Benvenuti nello spazio web di Simone Mariotti

pixel pixel
Prefazione - Riminindustria




di Stefano Zamagni


Il volume cui va questa Prefazione è un bell'esempio di storia locale. Non si può non essere grati a Simone Mariotti per il modo intelligente ed originale con cui ha voluto raccontare le vicende di un'associazione imprenditoriale che, come l'API di Rimini, ha saputo conquistarsi uno spazio di tutto rispetto all'interno della comunità locale, pur nella brevità dei dodici anni dalla sua costituzione. Nelle brevi note che seguono desidero dire le ragioni che mi spingono a pensare perché soggetti della società civile organizzata, come è appunto l'API, sono di decisiva importanza ai fini del disegno di nuove forme di governance del territorio.


Basicamente, l'idea centrale è che non solo l'ente pubblico, ma tutta la comunità cittadina, con le sue varie articolazioni, deve farsi carico dello sviluppo locale. La ragione è presto detta. Come è noto, la globalizzazione ha fatto rinascere - contrariamente alle aspettative - l'importanza del territorio come spazio non solo civile, ma anche e soprattutto economico. Ciò è avvenuto in parallelo al trasferimento di quote di potere dal livello centrale a quello locale. Sono le cosiddette "economie di agglomerazione" a rendere le città attrattori sempre più importanti delle attività di impresa. Una città bene organizzata, sotto i profili della viabilità, dei servizi pubblici, della logistica, è oggi uno dei fattori di vantaggio competitivo più rilevanti. È ormai acquisito, infatti, che la nuova competizione, prima ancora di riguardare la singola impresa, ha come suo primo riferimento il territorio.


È un fatto che le attività produttive ad alta intensità di conoscenza sono, quasi sempre, attività cittadine. Questo implica che "le industrie creative" tendono oggi a raggrupparsi attorno a quelle città che sanno offrire opportunità economiche, sociali e culturali adeguate. Non solo, ma è la città il luogo per eccellenza in cui si forma e si afferma l'identità culturale di una comunità di persone e nel quale si coltivano le virtù civiche. Ecco perché il governo di una città "creativa" non può essere della stessa natura del governo di una città "imitativa". Non può cioè limitarsi alla gestione dell'esistente, né accontentarsi di mere operazioni di tipo cosmetico.


Ebbene, la nozione di "amministrazione condivisa" di cui parlano ad esempio Sabino Cassese e Gregorio Arena raccoglie proprio l'esigenza di saper coniugare le radici di una città - che dicono della memoria - con le ali, che dicono della capacità di osare vie nuove. L'idea è basicamente questa: l'ente pubblico cede quote di potere ai corpi intermedi della società in cambio dell'assunzione da parte di questi di precisate e concordate responsabilità. È utopico pensarlo? Non lo credo proprio e ciò per una ragione principale. Perché i sistemi spontanei di regolazione delle attività a livello locale non sono più sufficienti, oggi, ad assicurare una governance efficace per uno sviluppo robusto e sostenibile. Occorrono soggetti che sappiano svolgere la funzione di coordinatori e soprattutto di addensatori sociali. È questo il nuovo ruolo specifico delle associazioni imprenditoriali: facilitare la creazione di sistemi di partenariato fra soggetti pubblici e privati, profit e non profit. Si pensi allo straordinario successo realizzato, in California, dalla Joint Venture Sylicon Valley Network. Non si continuerebbe a parlare ancor'oggi nel mondo del modello della Sylicon Valley se enti locali della California, Università e associazioni d'impresa non avessero imboccato la via dell'amministrazione condivisa.


Rimini ha una storia straordinaria e, dal secondo dopoguerra, ha conosciuto due diversi periodi di successo, ciascuno guidato da forze e fattori differenti. Ma da un decennio a questa parte, Rimini pare aver perso la voglia di credere in sé, al proprio potenziale. Sembra dominata da quelle che il filosofo olandese Spinoza chiamava "le passioni tristi"; non però la tristezza del pianto, o delle lacrime, ma dell'impotenza, della delusione, della frammentazione. È questo tipo di tristezza che spegne lo slancio vitale di cui sarebbero capaci non pochi soggetti riminesi, individuali e collettivi.


Come è potuto accadere tutto ciò? Senza rinunciare a risposte più articolate, si può dire comunque che non è certo la carenza di risorse economico-finanziarie né di quelle umane a spiegare il fenomeno. Di entrambi i tipi di risorse Rimini è ampiamente dotata. Piuttosto, quel che è mancato tra i ceti dirigenti sociali, economici e politici è un sistema di valori condivisi e di convincimenti che interpretassero il cambiamento in atto come un'opportunità di cui giovarsi per imprimere al processo di sviluppo una direzione ben precisa. È accaduto così che i lusinghieri risultati raggiunti nei due periodi di successo venissero interpretati come una sorta di legittimazione dello stato stazionario. Di qui la pervasività e l'incisività della cultura della rendita, prima ancora che della prassi della rendita, in tutte le sue molteplici espressioni. Il conservatorismo, che sempre accompagna l'ideologia della rendita, non ha risparmiato il ceto produttivo locale, indebolendone l'afflato imprenditoriale.


Al riguardo, giunge opportuno il messaggio che promana dal celebre racconto di F. Kafka, La tana. Lo strano animale che la costruisce è preso da un'unica fissazione, che qualche estraneo possa penetrare nella sua tana. Escogita dunque ogni sorta di sistema di sicurezza, erigendo barriere all'entrata e riducendo le occasioni di confronto con ogni altro. La tana si trasforma così in una trappola mortale. Proprio come avviene in economia, dove se ci si limita a difendere le posizioni conquistate, si finisce con il restare prigionieri del proprio modello di sviluppo.


Alla luce di quanto precede si comprende perché associazioni come l'API possono contribuire a realizzare, nelle odierne circostanze, forme di rapporto diretto fra cittadini e decisione pubblica in specifiche aree di intervento. Penso, ad esempio, alla costituzione di forum deliberativi su materie che mal sopportano il "corto-termismo" tipico delle agende politiche. La nascita di un sistema di rappresentanza degli attori e degli interessi attivi in ambito riminese aiuterebbe non poco a creare un nuovo pezzo del sistema istituzionale locale, quello del civile. Un ordine sociale autenticamente liberale non può reggersi a lungo sulle sole gambe del privato e del pubblico: esso ha bisogno di una terza gamba, quella del civile.


Nel suo Il barone rampante, Italo Calvino descrive molto bene perché vi sono situazioni nelle quali il potenziale di sviluppo di una città non sempre riesce a realizzarsi. "Capì questo - si legge nel romanzo -: che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone e danno la gioia che raramente s'ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c'è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone - mentre vivendo per proprio conto capita più spesso il contrario, di vedere l'altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada" (p. 129). Quando si arriverà a capire quello che il Barone rampante aveva ben compreso, si riuscirà finalmente a comprendere perché Rimini, oggi più che in passato, ha bisogno di soggetti che pongono alla base del proprio agire l'impegno al valore, cui subordinare gli strumenti, pur necessari, del denaro e del potere. Forse non è lontano il giorno in cui di tale bisogno acquisirà piena coscienza la comunità riminese. Non potrebbe l'API di Rimini adoperarsi per affrettarne un poco i tempi?


Leggi il primo articolo della rassegna stampa

Torna all'indice del libro








Copyright © by Simone Mariotti Tutti i Diritti Riservati.

Data creazione pagina: 2007-07-11 (2452 Letture)

[ Indietro ]

pixel


Questo sito è stato ideato da Simone Mariotti (p.iva 02628890408) adattando e modificando una versione del PHP-Nuke. PHP-Nuke (www.phpnuke.org) è un software libero rilasciato con licenza GNU/GPL (www.gnu.org).
Generazione pagina: 0.08 Secondi